I capelli bianchi stanno vivendo una florida stagione di visibilità e stile: sempre più donne li mostrano con naturalezza trasformandoli in un elemento distintivo della propria identità, ispirate dal movimento culturale noto come hair positivity.
I capelli bianchi con le loro sfumature argentee possono illuminare il viso e valorizzarne i lineamenti, ma come esaltarli al meglio con un taglio che rifletta chi siamo e come ci sentiamo?
Perché anche dietro un'acconciatura c'è molto di noi, della nostra psicologia e delle nostre emozioni. Quando un taglio non ci rappresenta più, infatti, non a caso, siamo pronte a darci un taglio.
Tagli di capelli bianchi tra i più moderni
Per chi stesse cercando idee e spunti per una nuova pettinatura, ecco una selezione di tagli moderni per capelli bianchi.
Pixie cut
Si tratta di un taglio corto e strutturato che scopre nuca e collo, evidenziando con decisione i tratti del volto. Le sue linee nette valorizzano lo sguardo e danno risalto agli zigomi, mentre la luminosità naturale dei capelli bianchi acquista intensità grazie alla forma compatta.
Questo taglio, essenziale e pratico, è adatto per chi desidera un look facile da gestire; può essere asciugato in pochi gesti o definito con cere leggere per un effetto più grintoso e personalizzato.
Bixie cut
Una fusione tra bob e pixie, leggermente più lungo, spettinato e morbido nei contorni: il bixie cut mescola la forma del bob e del pixie in una versione più lunga e spettinata con le ciocche che cadono in modo morbido attorno al viso, rendendo i tratti più delicati.
Dà volume e movimento ai capelli, rendendoli visivamente più pieni, in più è pratico da sistemare ogni giorno e si adatta bene sia a pieghe lisce che mosse. È adatto a chi cerca un taglio semplice ma con personalità, diverso dai modelli più comuni.
Caschetto corto
Lo short bob è un taglio in cui i capelli arrivano fino al mento o poco sopra. Questo taglio è facile da mantenere e non richiede molto tempo per la piega, perciò è adatto a chi ha giornate piene ma vuole comunque un aspetto ordinato.
La linea dritta del taglio mette in evidenza la forma del viso, creando un contorno netto che può valorizzare zigomi e mandibola. La struttura naturale dei capelli bianchi, che tende a essere più sottile e brillante, risulta così messa in risalto e armonizzata con il taglio.
È un'opzione adatta a chi cerca uno stile semplice ma elegante, da portare sia nella vita di tutti i giorni che in occasioni più formali. Un altro vantaggio del taglio è quello di contenere la tendenza al crespo.
Long bob
Conosciuto anche come lob, questo taglio prevede che i capelli arrivino all'incirca fino alle spalle.
A seconda del risultato che si vuole ottenere, può essere portato liscio per un effetto più ordinato oppure con onde leggere per un aspetto più naturale. Questo stile è molto versatile.
Con una piega ordinata, infatti, si adatta a situazioni più eleganti, mentre con un'acconciatura più naturale o spettinata diventa perfetto per tutti i giorni. Il long bob è semplice da gestire ma permette comunque di personalizzare il proprio look.
Per chi desidera un effetto più mosso e dinamico, è possibile optare per la variante shaggy lob, che introduce scalature leggere e ciocche sfilate.
Taglio scalato medio
Questo taglio ha una lunghezza che si ferma all'incirca a metà collo o poco sotto, abbinata a scalature leggere lungo tutta la capigliatura che alleggeriscono i capelli e li movimentano, evitando l'effetto piatto.
La forma segue con naturalezza il profilo del viso, rendendo il risultato più armonico e vivace rispetto a un taglio uniforme; inoltre, le zone scalate ammorbidiscono visivamente eventuali angoli spigolosi, adattando il taglio a diversi tipi di volto.
Questo approccio permette anche di distribuire meglio il volume e valorizzare i capelli bianchi, soprattutto quando tendono a essere più fini e lucenti.
Shaggy cut
Ha una lunghezza che arriva sotto le spalle e si riconosce per le ciocche sfilate e le scalature irregolari per creare un effetto "spettinato" voluto, con i capelli più mossi e pieni di movimento.
A differenza di altri stili più "precisi", lo shaggy non punta alla perfezione, ma alla libertà e alla naturalezza; è adatto ai capelli bianchi perché ne fa risaltare la leggerezza e la luminosità.
Si tratta di una scelta ideale per chi cerca un taglio comodo e originale, che si adatti al proprio stile senza essere troppo impegnativo.
Mullet
Si distingue per la combinazione insolita di capelli corti sul davanti e sui lati, e più lunghi sulla nuca. Questo contrasto crea un effetto deciso e originale.
È un taglio che nasce in ambito alternativo, ma negli anni è stato rivisitato in chiave contemporanea per diventare più versatile. Adatto a chi ama sperimentare con il proprio look, si presta a interpretazioni sia sobrie che più audaci, a seconda della piega e dello styling scelti.
Per chi ha i capelli bianchi questo stile può enfatizzare il contrasto tra volumi e lunghezze.
Taglio con frangia a ciuffi o curtain bangs
La frangia ciuffo, chiamata anche curtain bangs, è un tipo di frangia divisa al centro che cade ai lati del viso come una tenda. Può essere abbinata a diversi tipi di taglio, sia corti che lunghi.
Questo stile ammorbidisce i lineamenti e aggiunge un tocco più rilassato e personale al look; è utile anche per dare movimento ai capelli e può essere sistemata facilmente con una piega naturale.
Nei capelli bianchi questo tipo di frangia può creare contrasti di luce interessanti e dare maggiore espressività allo sguardo.
Caschetto medio ondulato testurizzato
Il caschetto texturizzato è un tipo di taglio che parte dal bob classico, ma con lunghezze che non sono tutte uguali: alcune ciocche possono essere più corte o più lunghe, creando un effetto più irregolare e naturale.
Si può asciugare con una piega morbida o un po' spettinata, usando le dita o il diffusore e rompe la simmetria dei caschetti classici. Il taglio è adatto anche a chi vuole un look più sbarazzino.
Una delle caratteristiche più particolari del caschetto medio ondulato è la texture, cioè la struttura del taglio; con le sue linee non uniformi, il caschetto texturizzato può dare volume vicino alle radici e alleggerire i capelli.
È consigliato anche per i capelli bianchi, che spesso sono più sottili perché li fa sembrare più pieni.
Come adattare il taglio alla forma del viso
Ogni viso ha forme diverse, scegliere il taglio giusto può valorizzare ancora di più l'insieme:
- viso ovale: ideale per quasi ogni taglio, dal pixie al mullet;
- viso rotondo: valorizzato da tagli scalati, long bob e frange a tendina che allungano otticamente;
Potrebbe interessarti anche:
- Tagli di capelli che ringiovaniscono l'aspetto: ecco quali sono i più attuali
- Ecco i tagli di capelli per dare volume alla chioma
- viso quadrato: perfetto con lob morbidi e scalature leggere che ammorbidiscono gli angoli;
- viso allungato: può trarre beneficio da volumi laterali e tagli medi.
Consigli per la manutenzione
Oltre all'aspetto estetico, ricordiamo anche che i capelli bianchi hanno esigenze specifiche perché tendono a essere più secchi e a perdere tono.
Per questo motivo, una cura mirata con shampoo delicati, trattamenti nutrienti e prodotti antigiallo (come lo shampoo viola) li mantiene morbidi e luminosi:
- lo shampoo viola neutralizza i riflessi gialli e mantiene il bianco freddo e brillante;
- i trattamenti idratanti, come maschere e balsami nutrienti, contrastano secchezza e opacità;
- ritocchi di colore mirati per chi desidera uniformità senza ricorrere a tinte totali, sono utili gloss e tonalizzanti.
Tra i trend emergenti, il grey blending si sta affermando come alternativa soft alla tinta completa: consiste nell'integrare i capelli bianchi con ciocche di colore tono su tono, creando una transizione graduale e armoniosa.