PRESSIONE BASSA: COSA MANGIARE E COSA EVITARE

Chi soffre di pressione bassa (ipotensione) sa bene cosa significa sentirsi improvvisamente stanchi, confusi, con la testa leggera o le gambe molli. Non è pericolosa come l’ipertensione, ma può interferire con la qualità della vita, soprattutto in giornate calde o dopo sforzi fisici. L’alimentazione può fare molto per stabilizzare la pressione e prevenire i cali improvvisi.

Cosa mangiare

1. Cibi leggermente salati

Il sodio aiuta a trattenere i liquidi e ad aumentare il volume del sangue, contrastando la pressione bassa. Attenzione però a non esagerare: basta un pizzico di sale in più o alimenti naturalmente salati come olive, acciughe, grana, crackers integrali, prosciutto crudo sgrassato. Sempre con buon senso.

2. Acqua e liquidi

La disidratazione è una delle cause più frequenti di ipotensione. Bere regolarmente durante il giorno, anche se non si ha sete, è essenziale. In estate o dopo l’attività fisica può essere utile aggiungere sali minerali o bere acqua con un pizzico di sale e limone.

3. Piccoli pasti frequenti

Fare 4-5 pasti leggeri durante la giornata aiuta a evitare i cali glicemici, che possono peggiorare la sensazione di debolezza. Ogni pasto dovrebbe contenere un po’ di carboidrati complessi (come pane integrale, avena o riso), una fonte proteica e un po’ di grassi buoni.

4. Frutta e verdura ricche di potassio

Banane, avocado, patate, zucchine, carote, albicocche secche: il potassio aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico, fondamentale per la pressione. Anche i legumi sono utili, oltre a essere sazianti.

5. Caffè o tè

La caffeina può dare una spinta momentanea alla pressione. Se tollerata bene, una tazza al mattino o dopo pranzo può essere utile, ma non deve diventare l’unico rimedio.

Cosa evitare

– Alcol

Dilata i vasi sanguigni e può abbassare ulteriormente la pressione, soprattutto se assunto a stomaco vuoto o in grandi quantità.

– Pasti troppo abbondanti

Dopo un pasto pesante, il sangue si concentra sull’apparato digerente e la pressione può scendere improvvisamente. Meglio porzioni moderate e ben bilanciate.

– Zuccheri semplici in eccesso

Dolci industriali, bevande zuccherate e spuntini troppo raffinati causano picchi glicemici seguiti da cali che possono accentuare la sensazione di spossatezza.

– Lunghi periodi a digiuno

Saltare i pasti favorisce i cali di pressione, in particolare al mattino. Una colazione bilanciata è sempre utile, anche solo con una fetta di pane integrale, frutta secca e una bevanda.

Chi soffre di ipotensione deve imparare a gestire i segnali del corpo, ascoltarsi, idratarsi e mangiare in modo regolare. E in caso di calo improvviso, basta sdraiarsi con le gambe sollevate e bere un bicchiere d’acqua salata o mangiare qualcosa di salato per rimettersi in piedi in pochi minuti.

L'articolo è tratto da Dottor Salute

2025-05-21T18:24:34Z